Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

Pubblicato il 28 gennaio 2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %.

Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”.

L’applicazione dell’imposta di registro fissa con iscrizione a campione dell'atto di trust, inoltre, sembra anche più conforme alla normativa vigente e segnatamente all'articolo 60 del Decreto legislativo n. 346/90 che rinvia all'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131/1986. Il trust, difatti, è atto sottoposto a condizione sospensiva con la conseguenza che “se il disponente porterà a compimento quanto da questi promesso il trustee gli ritornerà i beni”; per contro, il trustee sarà autorizzato a vendere o a utilizzare i beni del disponente “e solo in questo momento si consacrerà definitivamente il vincolo di destinazione con assoggettamento all'imposta nella misura dell'8 per cento”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy