Atto falso anche se riproduce un documento inesistente

Pubblicato il 06 settembre 2010 Sussiste il reato di falso materiale anche quando l'imputato ha riprodotto illegittimamente una copia di un documento inesistente. Lo ha stabilito la sentenza n. 32090 del 20 luglio scorso rigettando il ricorso di funzionario di prefettura che aveva riprodotto la copia di un ordinanza, in realtà mai esistita, per favorire un imprenditore. L'atto era stato creato riportando il timbro e il sigillo della prefettura nonchè una firma illeggibile.

Secondo i difensori del funzionario non esisterebbe il reato di falso materiale di un atto in quanto il documento fittizio non era la riproduzione di un atto esistente ossia "un documento perfetto e definito". La tesi non è stata accolta dalla Corte di cassazione secondo cui il soggetto ha proceduto fittiziamente alla copia di un atto originale, in realtà non esistente, facendolo uscire dalla sfera individuale dell'autore e quindi idoneo a produrre efficacia nei rapporti con l'ambiente esterno. E' quindi palese la volontà del soggetto di violare le norme.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy