Aumentano i controlli su Co.Co.Pro e Partite IVA

Pubblicato il 02 aprile 2014 Con comunicato dell’1 aprile 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa di aver deciso di rafforzare i controlli sull’uso distorto delle tipologie contrattuali flessibili per identificare i casi in cui il ricorso a tali contratti - ed in particolare a contratti di collaborazioni a progetto e Partite IVA - mascheri un rapporto di lavoro subordinato.

D’altra parte, per il Ministro Poletti una cosa è ricorrere a contratti di Co.Co.Pro ed a Partite IVA per ragioni oggettive legate a esigenze produttive ed organizzative delle aziende, altro è mascherare un rapporto di lavoro subordinato, privando il lavoratore di tutele.

Nello stesso comunicato, il Ministero informa altresì di aver costituito un gruppo di lavoro per valutare l’eventuale esigenza di semplificazioni e revisioni normative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy