Aumentano i dati che entrano nella precompilata. Entro fine mese la trasmissione all'Anagrafe Tributaria

Pubblicato il 15 febbraio 2018

Per permettere all’Agenzia delle Entrate di predisporre la dichiarazione precompilata (mod. 730/REDDITI), annualmente una serie di “soggetti terzi” sono tenuti all’invio di alcuni dati relativi a determinate spese sostenute dai contribuenti.

L’art. 3 del D.Lgs. n. 175 del 21 novembre 2014 ha previsto inizialmente la trasmissione dei dati relativi a interessi passivi su mutui, premi, assicurazioni, contributi previdenziali e assistenziali e spese sanitarie (rientranti tra gli oneri deducibili o detraibili) da parte di istituti di credito, assicurazioni, Enti previdenziali e assistenziali e forme pensionistiche complementari.

In attuazione del comma 4 del citato art. 3, il MEF ha individuato altri soggetti tenuti all’invio di altri dati utili alla predisposizione della dichiarazione precompilata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy