Aumentano i dati che entrano nella precompilata. Entro fine mese la trasmissione all'Anagrafe Tributaria

Pubblicato il 15 febbraio 2018

Per permettere all’Agenzia delle Entrate di predisporre la dichiarazione precompilata (mod. 730/REDDITI), annualmente una serie di “soggetti terzi” sono tenuti all’invio di alcuni dati relativi a determinate spese sostenute dai contribuenti.

L’art. 3 del D.Lgs. n. 175 del 21 novembre 2014 ha previsto inizialmente la trasmissione dei dati relativi a interessi passivi su mutui, premi, assicurazioni, contributi previdenziali e assistenziali e spese sanitarie (rientranti tra gli oneri deducibili o detraibili) da parte di istituti di credito, assicurazioni, Enti previdenziali e assistenziali e forme pensionistiche complementari.

In attuazione del comma 4 del citato art. 3, il MEF ha individuato altri soggetti tenuti all’invio di altri dati utili alla predisposizione della dichiarazione precompilata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy