Aumentati i controlli medici per il rilascio della patente di guida

Pubblicato il 27 agosto 2009
Con due nuove direttive comunitarie - la n. 2009/112/Ce e la n. 2009/113/Ce del 25/8/2009, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 223 del 26.08.2009 – vengono modificati, in maniera più stringente, gli accertamenti medici per il rilascio e rinnovo della patente di guida alle persone che soffrono di deficit visivi, diabete mellito o epilessia. Le nuove norme, che dovranno essere recepite entro un anno dalla loro entrata in vigore, prevedono un accertamento dell'acutezza visiva anche con riferimento alla visione crepuscolare, alla sensibilità all'abbagliamento e alla diplopia; il rinnovo o il rilascio della patente sarà consentito per chi è affetto da diabete a condizione che dimostri di comprendere il rischio dell'ipoglicemia e di controllare la sua condizione; guida preclusa per chi è affetto da ipoglicemia grave ricorrente e/o di un'alterazione dello stato di coscienza per ipoglicemia. La patente di guida, in caso di persone soggette ad epilessia, potrà essere rilasciata solo dopo l'effettuazione di specifici controlli ed esami medici.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy