Aumento aliquota contributiva e revisione disciplina di disoccupazione dell’INPGI

Pubblicato il 21 ottobre 2014 Con comunicato del 17 ottobre 2014, l’INPGI informa che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze - ha espresso, in data 16 ottobre 2014, il proprio parere favorevole alle delibere approvate il 30 luglio 2014 dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto.

Con tali delibere l’INPGI ha:

- deciso l’aumento dell’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro;

- ridefinito la disciplina del trattamento di disoccupazione in caso di dimissioni volontarie del giornalista.

Con riferimento al primo punto è stato previsto che, fino al 31 dicembre 2016, il contributo per finanziare gli ammortizzatori sociali sia temporaneamente elevato, nella quota a carico del solo datore di lavoro, della misura dell’1%.

La revisione della disciplina della disoccupazione – che produce i suoi effetti dal 16.10.2014 - prevede, invece, l’abolizione di tale trattamento in caso di dimissioni o risoluzione consensuale anche in presenza di crisi aziendale.

Nel comunicato viene chiarito che continueranno ad essere tutelati i casi di:

- licenziamento;

- cessazione di contratti a termine;

- dimissioni per giusta causa;

- dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

- risoluzioni consensuali intervenute nell’ambito di una procedura di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy