Aumento delle rendite catastali. La motivazione non può essere generica

Pubblicato il 14 settembre 2013 Con sentenza n. 607 del 5 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'aumento della rendita catastale disposto dall'agenzia del Territorio del patrimonio immobiliare del territorio del Comune di Lecce, nei confronti di un proprio immobile.

Secondo i giudici salentini, l'aumento di specie non era da ritenere legittimo in presenza di una motivazione di tipo solamente generico.

Ed infatti - si legge nel testo della decisione - la motivazione costituisce l'elemento centrale e qualificante degli atti impositivi, ed è attraverso la stessa che l'amministrazione finanziaria rende palese il ragionamento in base al quale è stata indotta ad adottare il provvedimento e a dargli un determinato contenuto. “È la motivazione che evidenzia le ragioni che legittimano la pretesa tributaria, nonché gli specifici elementi probatori su cui essa si basa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy