Auto aziendali, l’Inps si adegua alle Entrate

Pubblicato il 29 maggio 2007

Con il messaggio 13423 del 28 maggio, l’Istituto nazionale della previdenza sociale conferma l’obbligo, a carico del datore di lavoro, del calcolo delle ritenute 2007 per la tassazione delle auto aziendali considerando il coefficiente del 30% sull’importo corrispondente ad una percorrenza media annua di 15mila chilometri, in relazione alla diversa tipologia di autovettura (tariffe Aci). In tal modo l’Inps si adegua alla posizione espressa dalle Entrate con circolare 21/E del 17 aprile scorso. In essa, l’Agenzia ha sottolineato che per gli acconti di imposta – ritenute applicate dal datore sostituto d’imposta sulle retribuzioni periodiche - deve trovare applicazione l’articolo 2, comma 72, del dl 262/06 (manovra d’autunno). Tale norma permette il versamento degli acconti d’imposta, per il 2006 e per i periodi di imposta successivi, in base alle regole più favorevoli vigenti prima dell’entrata in vigore del dl 262.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024 in vigore

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy