Autoimprenditorialità e Autoimpiego. Moratoria sui prestiti più lunga

Pubblicato il 26 febbraio 2021

Per i prestiti agevolati relativi all'Autoimprenditorialità e all'Autoimpiego le micro, piccole e medie imprese dispongono di una moratoria fino al 30 giugno 2021, per mano della legge di Bilancio 2021.

Questa ha riconosciuto, genericamente, la proroga dallo scorso 31 dicembre 2020 ed ora Invitalia ne prevede l’operatività.

Il differimento della moratoria non necessita di adempimenti in quanto è automatica, ma se l’impresa non ne vuole beneficiare è necessario presentare una richiesta entro il 31 marzo 2021, ormai possibile solo per il comparto turistico.

Quindi, i termini di restituzione per i mutui agevolati relativi all’Autoimprenditorialità e all’Autoimpiego vengono previsti fino a 84 rate mensili, anche nel caso in cui Invitalia abbia già adottato il provvedimento di risoluzione del contratto di finanziamento, purchè il credito non sia stato iscritto a ruolo.

Autoimprenditorialità e Autoimpiego

L’Autoimprenditorialità è una disciplina istituita per far avviare micro o piccole imprese da parte di giovani fino a 35 anni e di donne di qualsiasi età. Dal 2015 lo strumento è valido su tutto il territorio nazionale, prevede solo la concessione di mutui agevolati a tasso zero ed è riservato ad imprese costituite al massimo da 12 mesi.

L’Autoimpiego – ora Nuove imprese a tasso zero – è riservato a chi intende mettersi in proprio o aprire una piccola attività d’impresa; prevede finanziamenti a tasso zero che coprono fino al 75% delle spese ammissibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy