Autoliquidazione del premio 2014/2015 del settore Navigazione

Pubblicato il 24 dicembre 2014 Con nota prot. 8137 del 19 dicembre 2014, l’INAIL ha fornito istruzioni in merito all’autoliquidazione 2014/2015 per il settore “Navigazione”.

La nota conferma che il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni è stato fissato al 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno bisestile), e ricorda che gli adempimenti relativi all’autoliquidazione annuale dei premi devono essere effettuati esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando i servizi online del Settore Marittimo.

Gli armatori devono trasmettere per via telematica la dichiarazione annuale delle retribuzioni e versare il relativo importo alla competente Sede compartimentale tramite MAV bancario attraverso l’applicativo “Pagamenti Contributi on-line”, attivo solo per il settore marittimo.

Inoltre, viene evidenziato che:

- il 16 febbraio 2015 scade il termine per il versamento da parte delle imprese di armamento del premio definitivo per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, dovuto per l’anno 2014, e del premio provvisorio anticipato dovuto per l’anno 2015;

- il 2 marzo 2015 scade il termine per l’invio telematico della denuncia delle retribuzioni attraverso l’apposito applicativo “Autoliquidazioni Infortuni”;

- entro il 2 marzo 2015 scade, altresì, il termine per inviare, sempre attraverso il servizio di “Autoliquidazione Infortuni”, la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte, per i datori di lavoro che prevedono di erogare nel 2015 retribuzioni inferiori a quelle effettivamente corrisposte nell’anno precedente e che possono, quindi, calcolare la rata di premio sul minore importo presunto ai sensi dell’art. 28, comma 6, del D.P.R. n. 1124/65.

La nota si sofferma anche su:

- rateazione in quattro rate del premio risultante dall’autoliquidazione 2014/2015;

- aliquote di premio e addizionale fondo vittime dell’amianto;

- riduzioni e sgravi contributivi;

- retribuzioni convenzionali della pesca.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa

22/05/2025

Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

22/05/2025

Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo

22/05/2025

Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy