Autoliquidazione Inail 2012/2013: sconti anche per l’inserimento dei lavoratori disabili

Pubblicato il 31 gennaio 2013 Con la nota protocollo n. 699 del 30 gennaio 2013, l’Inail fornisce ulteriori specificazioni rispetto a quanto già reso con la precedente nota n. 301 del 15 gennaio 2013, nella quale sono state fornite indicazioni in ordine alle riduzioni contributive applicabili all’autoliquidazione 2012/2013.

Con il nuovo documento di prassi, l’Istituto assicuratore - relativamente al caso specifico degli incentivi per l’inserimento lavorativo dei disabili - chiarisce che la riduzione del 50% (codice 106) è fruibile solo in sede di regolazione 2012, mentre la riduzione del 100% (codice 108) è applicabile sia alla regolazione 2012 che alla rata 2013.

Si legge, inoltre, nella nota che “fermo restando il requisito della stipula della convenzione tra il datore di lavoro ed il competente ufficio del lavoro entro il 31 dicembre 2007, la fiscalizzazione parziale è cessata al 31 dicembre 2012 per la conclusione del quinquennio agevolativo, mentre per quella totale il beneficio potrà essere fruito sino al 31 dicembre 2015”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy