Autoriciclaggio per l’imprenditore che sottrae compensi ai lavoratori e li reimpiega

Pubblicato il 08 giugno 2018

Estorsione e autoriciclaggio per il datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato, costringe i lavoratori, minacciandoli di licenziamento, di accettare compensi lavorativi più bassi di quelli concordati.

 Questo è il contenuto della sentenza n. 25979, del 7 giugno 2018, emanata dalla Corte di cassazione.

Autoriciclaggio perché i profitti illeciti venivano reimpiegati in azienda

Con la detta pronuncia è stato affermato che:

Infatti, per quanto attiene all’autoriciclaggio, l’articolo 648ter.1 del Codice penale punisce le attività d’impiego, sostituzione e trasferimento di beni o altre utilità poste in essere dallo stesso autore del delitto presupposto che ostacolano la ricostruzione della matrice illegale.

Vale, quindi, a provare la sussistenza del reato la condotta dotata di particolare capacità dissimulatoria ossia la volontà dell’autore di attuare un impiego finalizzato ad occultare l’origine illecita del denaro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy