Autotrasporto di merci: dal Decreto Bollette due crediti d’imposta

Pubblicato il 07 marzo 2022

Il decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022, all’articolo 6, prevede interventi a sostegno del settore dell’autotrasporto per cercare di ovviare agli effetti economici derivanti dall’incremento dei prezzi dei prodotti energetici.

In primo luogo, per il 2022 si stanziano 5 milioni di euro per la deduzione forfettaria delle spese non documentate, per i trasporti eseguiti personalmente dall’imprenditore (comma 106, legge n. 266/2005).

Sostegno all’autotrasporto: credito d’imposta per acquisto di AdBlue

Gli aiuti proseguono con la previsione, con un massimo di spesa di 29,6 milioni di euro, di un contributo nella forma di credito d'imposta pari al 15% del costo di acquisto al netto dell'imposta sul valore aggiunto del componente AdBlue.

Ad essere interessate sono le imprese esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti, che si approvvigionano del componente AdBlue per i detti mezzi.

L’acquisto va comprovato con le relative fatture d’acquisto.

Il bonus:

L’aiuto è soggetto alla normativa europea in materia di aiuti di Stato.

Sostegno all’autotrasporto: bonus per acquisto di gas naturale liquefatto

Sempre per compensare parzialmente i maggiori oneri sostenuti e per promuovere il processo di efficientamento energetico del trasporto di merci su strada, il Dl n. 17/2022 stanzia ulteriori 25 milioni di euro per concedere un altro credito d’imposta, pari al 20% delle spese sostenute, al netto dell’Iva, per l’acquisto di gas naturale liquefatto.

Il bonus in parola è diretto alle imprese esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto a elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto.

Anche tale misura va fruita nel rispetto della normativa Ue sugli aiuti di Stato ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione, senza applicazione dei limiti in materia di utilizzo dei crediti.

Crediti d’imposta per autotrasporto: modalità attuative con prossimo decreto

Per tutte e due le misure, criteri e modalità di fruizione saranno fissati con un successivo provvedimento, da adottare entro 60 giorni dall’entrata in vigore del Dl n. 17/2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy