Avviso recupero crediti non spettanti

Pubblicato il 23 luglio 2016

L'avviso per il recupero a tassazione di un credito d'imposta, che va emanato, ai sensi dell'articolo 43 del DPR n. 600/73, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione - termine prorogato ad otto anni ex articolo 27, commi da 16 a 20, del convertito Decreto legge n. 185/08 - può essere emesso non solo per recuperare la somma corrispondente all'utilizzo del credito oltre la percentuale consentita.

Lo stesso avviso, infatti, può essere rivolto anche al recupero di crediti opposti in compensazione ritenuti inesistenti, “quand'anche il termine sia scaduto in relazione a periodi di imposta pregressi ove il credito è stato utilizzato per la percentuale consentita”.

E’ questo il principio di diritto fissato dalla Corte di cassazione con sentenza depositata il 22 luglio 2016.

Bonus investimenti in aree svantaggiate 

Nella medesima decisione, i giudici di legittimità hanno altresì precisato che, in tema di agevolazioni per gli investimenti nelle aree svantaggiate ed ai sensi dell’articolo 8, comma 7, della Legge n. 388/2000, il contribuente che non faccia funzionare i beni acquisiti con il bonus entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello dell’acquisizione medesima o ultimazione o dismetta i detti beni entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione, deve rideterminare il credito d’imposta in relazione agli eventi che si sono verificati.

Contestualmente, lo stesso contribuente è tenuto a versare l’imposta indebitamente portata in compensazione entro il termine per il versamento a saldo dell’imposta sui redditi dovuta per il periodo in cui si verificano tali ipotesi.

E da questo termine – ha concluso la Sezione tributaria civile della Cassazione nella sentenza n. 15190/2016 – decorre il potere di accertamento dell’Ufficio finanziario per quel che concerne l’adempimento di detto obbligo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy