Avvocati – dipendenti pubblici part time: la questione alla Consulta

Pubblicato il 07 dicembre 2010 Dopo che la Corte di giustizia Ue, con sentenza dello scorso 2 dicembre, ha ritenuto legittima la normativa nazionale italiana che nega ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati è ora la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ad essersi pronunciata sulla vicenda.

Con ordinanza n. 24689 del 6 dicembre, la Corte di legittimità, sostenendo che la detta incompatibilità, introdotta con la Legge n. 339/2003, risulterebbe lesiva delle “legittime aspettative e affidamento nella certezza del diritto e nella sicurezza giuridica” delle situazioni esistenti e dei rapporti giuridici in atto. I giudici di Cassazione hanno così deciso di rinviare la decisione della questione alla Corte costituzionale sospendendo, contestualmente, l'efficacia delle decisioni con cui il Consiglio nazionale forense ha disposto la cancellazione dall'albo degli avvocati-dipendenti pubblici part-time.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy