Avvocati, esame con scadenza

Pubblicato il 21 aprile 2009
Gli articoli 15 e 44 del progetto di riforma della professione forense, approvato il 27 febbraio da tutte le anime dell'avvocatura, prevedono due importanti novità: entro 5 anni di tempo chi supera l'esame dovrà iscriversi all'Albo e chi ha compiuto 50 anni non potrà più sostenere l'esame di Stato. L'obiettivo di tali previsioni, precisa Andrea Mascherin, delegato dal Cnf alla redazione del testo insieme ad Alessandro Bonzo, non è la riduzione del numero degli iscritti bensì quello di avere una categoria aggiornata e con un alto livello di formazione. Questi limiti non convincono però il ministero della Giustizia che sta esaminando, in questi giorni, il testo di riforma.

Intanto, mentre gli avvocati italiani stanno proponendo il ritorno alle tariffe vincolanti, i piccoli studi statunitensi fanno concorrenza ai grandi accettando sconti sulla parcella come proposti dai clienti. Le grandi società americane, infatti, colpite dalla recessione, si rivolgono sempre più alle piccole law firms statunitensi che, mostrando creatività, flessibilità ed attenzione, dimezzano i costi rispetto ai grandi studi di New York. E' il caso, ad esempio, del colosso chimico americano DuPont che, rivoltosi agli studi legali più piccoli ha risparmiato circa il 50% di quanto pagava per la consulenza di uno studio legale di Wall Street.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy