Avvocati – gestione separata INPS. Richiesta di intervento dal Movimento Forense

Pubblicato il 06 aprile 2018

Il Movimento Forense ha inviato una istanza formale, datata 28 marzo 2018, indirizzata al Ministero del Lavoro, al Consiglio Nazionale Forense, alla Cassa Forense nonché all’Organismo Congressuale Forense, perché provvedano, il più celermente possibile e ciascuno per quanto di propria competenza, a porre in essere ogni iniziativa in sede politica e legislativa affinché:

Avvocati contrari alle pretese dell’INPS

Il Movimento Forense fa rifermento alle pretese avanzate dalla gestione separata dell'INPS, rispetto agli avvocati che, in epoca antecedente all’entrata in vigore della legge professionale, non risultavano iscritti alla Cassa Forense per motivi reddituali per come consentito nel previgente sistema previdenziale forense. Gli stessi, si rammenta, erano comunque tenuti all’invio del Modello 5 ed al versamento del contributo integrativo del 4% sull’imponibile Iva.

Le pretese hanno raggiunto moltissimi avvocati che, per opporsi alle medesime, hanno attivato numerosissimi procedimenti giudiziali, riferiti a diverse annualità, molti dei quali tuttora pendenti.

Tali pretese sono ritenute non conformi al disposto normativo nonché “incongrue e gravemente vessatorie alla luce della norma di interpretazione autentica fornita dal legislatore in materia, e della risoluzione del Ministero delle Finanze n. 109 dell'11/07/1996 secondo cui il contributo integrativo è un contributo previdenziale a tutti gli effetti.

Secondo il Movimento, la problematica illustrata merita di addivenire a definitiva soluzione, “con ormai improcrastinabile coinvolgimento delle competenti istituzioni, che riporti la vicenda nei binari del buon senso e della legittimità”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy