Avvocati penalisti Sciopero e manifestazione nazionale

Pubblicato il 06 marzo 2017

Le Camere penali Italiane hanno deliberato l’astensione dalle udienze e da ogni attività nel settore penale dal 20 al 24 marzo 2017, indicendo anche una manifestazione nazionale a Roma, per il giorno 22 marzo, poi spostata al 23 marzo 2017.

L’iniziativa di protesta segue la scelta del Governo che si accingerebbe a porre il voto di fiducia sul disegno di legge di riforma del processo penale, voto che, da quanto si apprende, sarebbe stato autorizzato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 3 marzo 2017.

Da qui la delibera della Giunta dell’Unione delle Camere penali del 4 marzo 2017, secondo la quale “né il processo, né i diritti dei cittadini possono essere merce di scambio di alcuna contesa di potere, e tanto meno ostaggio di conflitti di natura elettorale”.

Oltre allo sciopero e alla manifestazione unitaria, gli avvocati penalisti si sono, altresì, riservati di adottare ogni ulteriore iniziativa a difesa del processo e dei diritti e delle garanzie di tutti i cittadini.

Necessario dibattito sul progetto di riforma

Nella delibera, le Camere penali ricordano come, fin dall’inizio dell’iter legislativo del disegno di legge, le stesse abbiano segnalato la “natura schizofrenica del progetto di riforma”, che introduceva “contraddizioni” in quanto “frutto di un approccio segnato dalla mancanza di un disegno organico, dalla totale assenza di una idea di processo, e dalla mancata individuazione dei suoi principi fondanti”.

Per i penalisti, “solo un approfondito dibattito che coinvolga tutte le forze politiche potrà consentire quella difficile operazione selettiva, salvando ciò che del DDL ci sembra andare nel verso della tutela delle garanzie processuali, o verso una improcrastinabile riforma della intera esecuzione penale, contrastando l’eventuale recupero di ciò che va invece in senso contrario”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy