Avvocati: ragionevole durata non vale per procedimento disciplinare

Pubblicato il 28 ottobre 2020

Il procedimento disciplinare di primo grado che venga attivato a carico dell’avvocato ha natura amministrativa speciale, in quanto disciplinato specificamente dalle norme dell’Ordinamento forense.

Tali norme non contengono termini perentori per l’inizio, lo svolgimento e la definizione del procedimento stesso davanti al Consiglio territoriale, salvo di quelli posti a tutela del diritto di difesa, nonché di quello di prescrizione dell’azione disciplinare.

In tale procedimento, ciò posto, non trovano applicazione gli art. 24 della Costituzione e 6 della Cedu, in tema di ragionevole durata del processo, né le disposizioni sulla durata del procedimento amministrativo.

Difatti, la mancata previsione di un termine finale del procedimento disciplinare "è coessenziale al fatto che esso debba avere durata sufficiente per consentire all’incolpato di sviluppare compiutamente la propria difesa".

Così le Sezioni Unite civili della Cassazione, con sentenza n. 23593 del 27 ottobre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy