Avvocati tributaristi: alt alle norme della manovra sulla prescrizione decennale delle cartelle

Pubblicato il 26 ottobre 2017

L’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat), con comunicato del 25 ottobre 2017, ha commentato le disposizioni che sarebbero state da ultimo inserite nella bozza del disegno di legge di Stabilità 2018 e che sancirebbero un termine di prescrizione decennale per le cartelle esattoriali non contestate, con effetto retroattivo, nonché la cessione a privati dei crediti fiscali affidati alla riscossione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Gli avvocati tributaristi hanno, in particolare, evidenziato, i “gravi elementi di iniquità a danno dei cittadini” contenuti in queste misure le quali, se lette congiuntamente, sembrerebbero “adombrare l’inammissibile fine di favorire la cartolarizzazione dei crediti fiscali (conferendo loro maggiore appetibilità), di punire coloro che non hanno scelto di aderire alla cosiddetta “rottamazione” (confidando nella avvenuta prescrizione) e di “salvare” la posizione del fisco da annosi contenziosi in materia di prescrizione rispetto ai quali si delineerebbe una costante soccombenza dell’Ufficio”.

Documento Uncat inviato ai rappresentanti di Parlamento e Governo

Al fine di “sventare e promuovere la rimozione dal testo finale del disegno di legge di queste misure gravemente lesive”, l’Uncat rende noto di aver inviato, ai rappresentanti di Parlamento e Governo, un articolato in cui sono evidenziati diversi aspetti “critici ed eccentrici” rispetto ai dati normativi attuali e alla interpretazione della Corte di cassazione sui termini di prescrizione e della stessa Corte Costituzionale sul principio di retroattività delle norme.

L’auspicio dell’Unione, in definitiva, è che dal testo finale del disegno di legge governativo della manovra 2018 vengano espunte le modifiche contenute nella bozza della manovra attualmente in circolazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy