Avvocato comunitario iscritto in Italia è soggetto a Cassa Forense

Pubblicato il 20 marzo 2018

L’avvocato comunitario, iscritto all'Albo professionale in Italia dove, con continuità, esercita la professione, produce redditi, assolve l'obbligazione tributaria, ha la residenza e il proprio centro di interessi, è soggetto alla legislazione italiana in materia di sicurezza sociale e, in particolare, agli obblighi di iscrizione alla Cassa forense con relativa obbligazione contributiva e di comunicazione del reddito professionale.

Nessuna opzione invocabile

Lo stesso, anche se è congiuntamente iscritto all'Albo professionale di uno Stato dell'Unione e alla correlativa ed omologa Cassa di categoria, non trova equipollenti nell'ordinamento nazionale, per invocare l'esercizio della facoltà di opzione che l'ordinamento nazionale italiano riconosce al professionista, iscritto ad altri Albi professionali e Casse previdenziali italiani.

Si tratta, in questo ultimo caso, di fattispecie diversa di più iscrizioni, in Italia, ad Albi professionali e Casse di categoria, vale a dire di avvocati iscritti all'Albo degli avvocati e ad altro Albo professionale italiano e alla rispettiva Cassa di categoria, “nel qual caso l'esclusione dell'obbligo di dichiarazione in caso di iscrizione ad altra Cassa professionale italiana non impedisce comunque il riscontro dei redditi effettivamente percepiti per verificarne l'entità”, riscontro, invece, all'evidenza precluso per il professionista iscritto ad altra Cassa professionale dell'Unione.

Cassazione accoglie il ricorso di Cassa Forense

E’ sulla scorta di queste argomentazioni che la Corte di cassazione, con sentenza n. 6776 del 19 marzo 2018, ha accolto il ricorso promosso da Cassa Forense contro la decisione di merito che, nell’ambito di un giudizio attivato da un avvocato tedesco, iscritto sia all’Albo degli avvocati di Stoccarda che a quello di Milano, aveva escluso che, per gli avvocati cittadini comunitari, iscritti alla previdenza di altro paese comunitario e non iscritti alla Cassa di previdenza italiana, in quanto iscritti all'Albo del paese di provenienza e alla relativa Cassa previdenziale, sussistesse l'obbligo dichiarativo prescritto dall'articolo 17 della Legge n. 576/1980 e, a maggior ragione, il conseguente obbligo contributivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy