Avvocato-docente: niente cause contro l'amministrazione

Pubblicato il 19 ottobre 2010
Il Tribunale di Bologna, sezione lavoro, con sentenza n. 334 del 29 settembre 2010, ha confermato il provvedimento della censura inflitto nei confronti di un docente, autorizzato all'esercizio della professione forense, che aveva difeso un soggetto imputato in un procedimento penale in cui era parte una pubblica amministrazione.

La tesi del giudice bolognese si discosta, di fatto, dalla prevalente interpretazione giurisprudenziale in materia secondo cui il divieto di patrocinio previsto dalla legge 662/96 non sarebbe applicabile nei confronti dei docenti-avvocati e ciò per effetto dell'articolo 3 del Regio decreto 1578/33 in deroga alla disciplina generale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy