Avvocato e monaco? Sì dalla Corte di giustizia

Pubblicato il 08 maggio 2019

Corte di giustizia: no alla normativa greca che impedisce a un monaco con qualifica di avvocato, ottenuta in un altro Stato membro, di iscriversi all’albo avvocati per incompatibilità tra il suo status di monaco e la professione forense.

Secondo la Corte di giustizia Ue, una legislazione nazionale, come quella greca, che vieti a un avvocato con status di monaco, iscritto come avvocato presso l’autorità competente del Paese membro di origine, di iscriversi all’albo degli avvocati del Paese ospitante a causa dell’incompatibilità tra il suo status di monaco e la professione di avvocato che detta normativa prevede, è da ritenere contraria alle norme del diritto dell’Unione europea.

E’ quanto precisato con sentenza depositata, il 7 maggio 2019, rispetto alla causa C-431/17.

Esercizio professione forense in Stato membro diverso

I giudici europei, in particolare, hanno risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 98/5/CE, volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica.

La domanda era stata presentata nell’ambito di una controversia tra un monaco Ireneo e l’Ordine degli avvocati di Atene, in merito al diniego di quest’autorità di accogliere l'istanza con cui il primo aveva chiesto l'iscrizione nel registro speciale del foro di Atene in qualità di avvocato che esercita facendo uso del suo titolo professionale di origine.

La Corte Ue, in definitiva, ha sancito la contrarietà della legislazione nazionale greca, sul punto, rispetto al diritto dell’Unione europea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy