Azienda estera con rappresentante fiscale in Italia, no reverse charge ratione temporis

Pubblicato il 17 febbraio 2018

La Corte di cassazione a sezioni unite, nell'accogliere il ricorso del Fisco, con sentenza n. 3872 del 16 febbraio 2018 ha chiarito che se un'azienda non residente extraUe ha eletto un rappresentante fiscale in Italia – e quindi optato per l'Iva ordinaria - per l'acquisto di beni nel primo segmento di un'operazione commerciale, per successivi atti o prestazioni inerenti alla medesima unica operazione commerciale, pur complessa, non può agire direttamente applicando il reverse charge.

Ciò, è evidentemente un abuso per ottenere, ribaltando l'obbligo Iva sul destinatario della cessione e frazionando artificiosamente l'operazione, il recupero dell'imposta in virtù di un credito Iva, in qualità di rappresentante di una società residente in Croazia.

La questione riguardava la regola ex articolo 17 del Dpr 633/72, letta dalla Corte ratione temporis, in tal caso prima delle modifiche apportate dal Dlgs 18/2010.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy