Azioni ispettive fiscali e contributive unite

Pubblicato il 20 maggio 2011 Il Dl sviluppo dispone che le regole dell'articolo 12 della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente) “si applicano anche nelle ipotesi di attività ispettive o di controllo effettuate dagli enti di previdenza e assistenza obbligatoria”. Nell’unificare i controlli amministrativi degli organi del ministero dell’Economia, della GdF, dell’Inps e dell’Inail, il decreto vincola l’azione allo Statuto del contribuente e decreta il limite dell’ispezione nella sede delle aziende in contabilità semplificata e presso studi di lavoratori autonomi in 15 giorni effettivi e con cadenza semestrale.

D’altronde la raccomandazione 2003/361/Ce, in sostanza stabilisce che si debbano evitare sovrapposizioni e duplicazioni nell’attività di controllo. Ma si attende un decreto attuativo per la novità normativa, redatto da Economia e Lavoro per garantire il coordinamento degli accessi nelle sedi di medie, piccole e micro imprese. Azioni disciplinari sono previste per i pubblici dipendenti che non rispettano il dettato.

Infine, viene stabilito che se i verificatori procedono non conformemente alla legge, il cittadino può rivolgersi al Garante del contribuente, istituito presso ogni direzione regionale delle Entrate con compiti di sorveglianza e garanzia del rapporto di fiducia tra cittadini e Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy