Azioni proprie da computare nei quorum costitutivi e deliberativi

Pubblicato il 03 ottobre 2018

Nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, cosiddette società “chiuse”, le azioni proprie (emesse dalla stessa società) sono incluse nel computo ai fini sia del quorum costitutivo, sia del quorum deliberativo.

Questo, in forza di quanto disposto dal Decreto legislativo n. 224/2010 che ha modificato l’articolo 2357-ter, comma 2 del Codice civile.

Cassazione su società chiuse e azioni proprie

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 23950 del 2 ottobre 2018.

Il dettato normativo vigente – ha spiegato la Suprema corte – è nel senso che, nelle società chiuse, le azioni proprie debbano essere conteggiate nel calcolo non dei soli quorum assembleari costitutivi, ma anche in quelli deliberativi.

Difatti, pure se, per questa tipologia di azioni, il voto è sospeso, l’articolo richiamato (precisamente al comma 2, seconda parte) ne sancisce, espressamente, la computabilità ai fini del calcolo delle maggioranze e delle quote richieste per la costituzione e per le deliberazioni dell’assemblea.

Delibere assemblea ordinaria Spa in seconda convocazione. Quale maggioranza?

Sulla base di questi assunti, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso promosso da una Spa contro la decisione di appello con la quale era stata annullata una deliberazione dell’assemblea ordinaria, assunta in seconda convocazione con il voto favorevole del 47% del capitale sociale, volta all’approvazione del bilancio d’esercizio e alla distribuzione degli utili conseguiti.

Gli Ermellini, in particolare, hanno sottolineato che per raggiungere la maggioranza necessaria per l’assunzione della deliberazione in oggetto, sarebbe occorso, nella specie, il voto favorevole di almeno la metà del capitale rappresentato dai soci intervenuti, ivi computate le azioni proprie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy