Giustizia. Banca dati aste giudiziarie (BDAG) al via

Pubblicato il 29 ottobre 2024

Sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è stato pubblicato un avviso, datato 28 ottobre 2024, che rende noto l'avvio della Banca dati aste giudiziarie (BDAG).

Si tratta della banca dati istituita ai sensi ai sensi del Decreto ministeriale Giustizia 99/2023 e tenuta presso il Ministero della giustizia medesimo in forma automatizzata, nel rispetto di criteri di completezza, aggiornamento, esattezza e sicurezza delle notizie e delle informazioni raccolte.

La Banca dati aste giudiziarie - accessibile tramite il link: https://bancadatiastegiudiziarie.giustizia.it - è disponibile dal 28 ottobre 2024.

La BDAG contiene i dati delle aste completate relative agli annunci pubblicati sul Portale delle Vendite a partire da tale data.

Aste giudiziarie: accesso alla Banca dati

Con riguardo all'accesso alla banca dati, l'articolo 4 del DM dispone che, per ragioni di giustizia, l'autorità giudiziaria acquisisca i dati inseriti in banca dati accedendo al sistema tramite apposita utenza.

Spetterà, a tal fine, al capo dell'ufficio giudiziario individuare, tra il personale amministrativo, uno o più soggetti a ciò abilitati, fermo restando che sono considerati in ogni caso soggetti abilitati:

Anche il presidente del tribunale o un suo delegato possono accedere alla banca dati, ai fini di vigilanza.

Per accedere alla BDAG è possibile utilizzare credenziali ADN (Active Directory Nazionale), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Offerte telematiche e avvisi di vendita: manuali aggiornati

Nell'avviso Giustizia del 28 ottobre si informa, altresì, che sono stati aggiornati i manuali:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy