Banca d’Italia. Sotto controllo i contratti di leasing

Pubblicato il 19 gennaio 2011 Con la comunicazione n. protocollo 0037575/11 del 17 gennaio 2011, recante “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b), del Dlgs n. 231/2001”, la Banca d’Italia prende sotto osservazione i contratti di leasing, al fine di evitare le truffe a danno del sistema bancario/finanziario, che proprio tramite la sottoscrizione dei suddetti accordi si possono verificare.

Ad essere presi in esame, i contratti di leasing che appiaono incoerenti con l’attività svolta dal richiedente o quelli il cui oggetto viene, in un secondo momento, denunciato per furto o, infine, i cespiti che si rilevano inesistenti, nel caso in cui sia sempre la stessa società fornitrice a risultare coinvolta.

Anche se le modalità procedurali per l’impiego dei contratti di leasing sono state dettate dalla Uif, al fine di segnalare le operazioni sospette che possono essere impiegate con lo scopo di riciclare denaro di provenienza illecita, si è notato che spesso la fattispecie in esame cela pratiche frodatorie, che rientrano nell’ambito dell’attività di vigilanza della Banca d’Italia. Scopo dell’analisi della Banca, dunque, è proprio quello di individuare condotte comuni a tutti i casi esaminati, in modo da poterne estrapolare degli schemi interpretativi da mettere al servizio degli operatori finanziari per sventare con anticipo i comportamenti illeciti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy