Bancarotta fraudolenta anche per l'amministratore di fatto

Pubblicato il 09 ottobre 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 59535, dell'8 ottobre 2012, stabilisce che anche l'amministratore di fatto è soggetto alla condanna per bancarotta fraudolenta, così come l'amministratore di diritto.

Le posizioni della difesa - la quale sottolineava come l'art. 223 della legge fallimentare esclude una forma di responsabilità per chi gestisce una società senza cariche ufficiali, contemplata invece dal Codice civile, e che l'attribuzione della qualifica di amministratore di fatto era basata su dichiarazioni rilasciate da terzi - vengono confutate dalla Corte, che non esclude l'applicazione della responsabilità penale per i reati di bancarotta pure nel caso di un amministratore di fatto, anche qualora manchi una normativa specifica ma il reato si verifichi nei termini e nei modi delineati nel tempo dalla giurisprudenza. Confermata la condanna dell'imputato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy