Bancarotta fraudolenta da reato societario: necessario l’accertamento delle soglie di punibilità

Pubblicato il 14 settembre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35244 depositata il 13 settembre 2012, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di due amministratori di una società poi fallita in ordine al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.

In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto di dover provvedere all’annullamento del provvedimento impugnato in considerazione della circostanza che in quest’ultimo non risultavano accertati, nel rispetto del contraddittorio tra le parti, gli elementi costitutivi del reato contestato in ordine alle soglie di punibilità. Ed infatti – si legge in un passo della sentenza – in mancanza dell’accertamento delle soglie, la condotta richiamata nel reato di bancarotta con riferimento, come nella specie, alle false comunicazioni sociali, è da considerare come penalmente irrilevante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy