Bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+, tutto pronto per le domande

Pubblicato il 30 settembre 2021

Al via la presentazione delle domande per i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Con la pubblicazione dei relativi decreti, infatti, il Mise ha dato attuazione al Piano strategico sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023.

Per quanto riguarda il bando Brevetti+, le domande di contributo potevano essere presentate dallo scorso 28 settembre attraverso la piattaforma informatica predisposta da Invitalia. Le risorse disponibili per l’attuazione della misura agevolativa ammontano a 23 milioni di euro. Tuttavia, si legge dal sito web di Invitalia che “a seguito dell'imminente esaurimento delle risorse disponibili, dalle ore 17.00 del 28 settembre 2021 viene chiuso lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione relative all'incentivo Brevetti+”.  Pertanto, al momento, non è più possibile presentare domanda di accesso al contributo.

Per quanto riguarda, invece, il bando Marchi+ le domande per ottenere il contributo potranno essere presentate a partire dal prossimo 19 ottobre 2021. Con il bando Marchi+ 2021 il Mise intende sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale. C'è ancora tempo anche per il bando Disegni+: la domanda di contributo, infatti,  potrà essere presentata a partire dal prossimo 12 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili (che, nel caso, ammontano a 12 milioni di euro). Con il Bando Disegni+2021, lo si ricorda, il Mise intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale. In tal caso, l'agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.

Appare chiaro quindi che, se si vuole  accedere ai suddetti contributi, occorre tener presente che le istanze da inviare vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione (non ci sono graduatorie) e nel limite delle risorse a disposizione. Bisogna, dunque, "affrettarsi" per poter accedere alle agevolazioni prima che si esauriscano le risorse stanziate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy