Bando energia: agevolazioni anche con fatture non quietanzate

Pubblicato il 31 maggio 2014 Rese note dal Mise, con decreto direttoriale del 29 maggio 2014, le modalità di erogazione delle agevolazioni riguardanti il bando “efficienza energetica”, destinato alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e diretto a finanziare programmi d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttiva esistente.

Il termine per le richieste di erogazione dell'agevolazione

Secondo quanto prevede il provvedimento, le richieste di erogazione delle agevolazioni possono essere presentate, successivamente alla trasmissione degli ordini di acquisto, corredati della relativa conferma d’ordine, entro e non oltre il 30 giugno 2015 e non prima di 60 giorni dalla precedente richiesta di erogazione.

E' richiesto che siano utilizzate le procedure appositamente previste nella sezione “Bando Efficienza Energetica” del sito del ministero dello Sviluppo Economico.

Due strade per ottenere le agevolazioni

Si apprende che le imprese possono scegliere tra due modi di erogazione delle agevolazioni:

- sulla base di fatture d’acquisto non quietanzate, secondo le modalità stabilite dall’atto integrativo stipulato in data 22 aprile 2014 tra il Ministero dello sviluppo economico e l’Associazione bancaria italiana (ABI);

- per stati d’avanzamento, sulla base di fatture d’acquisto quietanzate, con eventuale richiesta di erogazione della prima quota a titolo di anticipazione.

Optando per la prima modalità, le erogazioni delle agevolazioni avvengono prima che il beneficiario abbia provveduto al pagamento dei fornitori dei beni di investimento agevolabili. I pagamenti delle relative fatture sono effettuati tramite il conto corrente vincolato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy