Bando ISI 2019, stanziate le risorse per la sicurezza sul lavoro

Pubblicato il 20 dicembre 2019

Si rinnova, con alcune novità, il “Bando ISI” previsto dall’INAIL per incentivare le imprese a investire in sicurezza nei luoghi di lavoro. Innanzitutto, la prima novità è rinvenibile nell’ambito delle risorse economiche previste, che passano da 370 milioni di euro a 251 milioni di euro. Un taglio di circa 120 milioni di euro imputabile alla riforma delle tariffe INAIL che ha comportato, in via generale, una riduzione dei tassi per tutte le imprese.

Diverse semplificazioni, invece, saranno introdotte in fase di richiesta degli incentivi, al fine di evitare il verificarsi di situazioni in cui le imprese, nonostante risultino vincitrici del bando, non possano poi effettivamente accedere al finanziamento.

Le caratteristiche del bando, nonché i proggetti ammissibili e le tempistiche di presentazione della domanda, sono state esplicitate dall’INAIL, con una notizia pubblicata sul portale istituzionale il 19 dicembre 2019.

Bando ISI 2019, campo di applicazione

Il “Bando ISI 2019” serve per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma sono solo; incentiva anche le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto:

Esso è accessibile alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Bando ISI 2019, progetti ammessi

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in cinque Assi di finanziamento:

Bando ISI 2019, importi erogabili

L’importo erogabile all’azienda dipende dall’Asse di finanziamento. Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il bando finanzia il 65% della spesa. In particolare:

Infine, l’Asse 5 - che finanzia una spesa pari al 40% in caso di generalità delle imprese agricole, ovvero del 50% in caso di giovani agricoltori; il finanziamento varia da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 60.000 euro.

Bando ISI 2019, presentazione della domanda

Come per le scorse edizioni, la domanda deve essere presentata in modalità telematica e successivamente confermata in occasione del cd. “clickday”. Sul sito dell'INAIL, sezione “ACCEDI AI SERVIZI ONLINE”, le imprese avranno a disposizione la procedura informatica che consentirà l’inserimento della domanda. Entro il mese di gennaio 2020, saranno pubblicate le date di apertura e chiusura di tutte le fasi della procedura informatica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy