Bando Isi 2023: più tempo per l'upload documentazione

Pubblicato il 05 dicembre 2024

L’INAIL, con nota pubblicata il 29 ottobre 2024 sul proprio sito istituzionale ha comunicato che, nella sezione dedicata al Bando Isi 2023, sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento, suddivisi per regione e per Asse di finanziamento.

Con successivo avviso, l'Istituto ha comunicato la proroga del termine upload della documentazione

Elenchi definitivi

Negli elenchi sono riportati gli aggiornamenti relativi allo stato delle domande:

Upload della documentazione per le imprese subentrate (S-AMS)

Le imprese contrassegnate con il codice S-AMS sono tenute a caricare, entro le ore 18:00 del 4 dicembre 2024, la documentazione richiesta dal bando, compreso l’allegato tecnico di riferimento e il Modulo A, pena la decadenza della domanda.

Tale termine è stato successivamente prorogato  alle ore 18:00 dell' 11 dicembre 2024.

La documentazione verrà utilizzata per accedere alla fase istruttoria, durante la quale l’INAIL verificherà la dimensione aziendale e la compatibilità con l’Asse di finanziamento scelto; la descrizione e il valore economico del progetto e la regolarità contributiva.

In caso di carenze, difformità o scarsa chiarezza della documentazione, l’INAIL potrà richiedere integrazioni tramite il sistema TOUCH POINT, che garantisce protocollazione e rapidità nella trasmissione delle risposte.

Esito della verifica tecnico-amministrativa

La verifica tecnico-amministrativa da parte dell’INAIL potrà concludersi con i seguenti esiti:

Finalità dell’Avviso pubblico Isi 2023

L’obiettivo del bando è incentivare le imprese a realizzare progetti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, al fine di ridurre il rischio infortunistico. Inoltre, si propone di sostenere le piccole e micro imprese operanti nel settore dalla produzione primaria dei prodotti agricoli, finanziando l’acquisto di macchinari innovativi per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare il rendimento e la sostenibilità complessiva.

Destinatari del finanziamento e progetti finanziabili

L’iniziativa è rivolta alle imprese, incluse quelle individuali, ubicate nel territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, nonché agli enti del terzo settore, limitatamente all’asse di finanziamento 1.1. per interventi di tipologia d) finalizzati alla riduzione del rischio dalla movimentazione manuale di persone.

I progetti ammessi al finanziamento sono suddivisi in cinque tipologie, corrispondenti, per la parte relativa agli stanziamenti, ai cinque Assi di finanziamento:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy