Bando MASAF 2025: sostegno alle imprese di acquacoltura

Pubblicato il 09 luglio 2025

Il Decreto direttoriale n. 303381 del 3 luglio 2025 del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, pubblicato per promuovere il sostegno alle imprese di acquacoltura, introduce una misura straordinaria di compensazione per le perdite economiche causate dai cambiamenti climatici. L'iniziativa, prevista nell'ambito del programma FEAMPA 2021-2027, si rivolge in particolare alle aziende del settore molluschicoltura che, nel corso del 2024, hanno subito un calo di fatturato superiore al 30% rispetto alla media del triennio precedente.

Finalità del decreto e destinatari

Il provvedimento ha come obiettivo principale quello di sostenere le imprese che, a causa delle alterazioni climatiche, hanno registrato gravi difficoltà economiche, mettendo a rischio la loro stabilità e il mantenimento dell'attività produttiva. Sono coinvolte in particolare le aziende di molluschicoltura situate nelle regioni più colpite, come Abruzzo, Marche e Puglia. Il decreto si propone di dare un aiuto concreto per permettere la ripresa delle attività e compensare le perdite subite durante l'anno 2024.

Risorse finanziarie

Per finanziare questa misura di sostegno, sono stati stanziati 5 milioni di euro, suddivisi equamente tra fondi europei (50%) e il Fondo di Rotazione (50%). L'importo complessivo sarà così ripartito:

Le risorse sono destinate a coprire le istanze di tutte le imprese ammissibili. Tuttavia, qualora il numero di domande superasse la disponibilità finanziaria, l'importo del contributo potrà essere ridotto proporzionalmente per garantire che tutti i richiedenti ricevano una compensazione, seppur in misura inferiore.

In cosa consiste l'agevolazione

L'agevolazione consiste in un contributo finanziario che mira a compensare il calo di fatturato subito dalle imprese del settore acquacoltura nel 2024. L'importo del contributo sarà determinato in base alla perdita economica effettivamente registrata dalle aziende richiedenti, tenendo conto della media dei ricavi dei tre anni precedenti. La misura di supporto è garantita per tutte le aziende che presentano domanda, purché rispondano ai requisiti specificati nel bando.

Tempistiche e modalità di presentazione delle domande

Il Decreto entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, prevista per le prossime settimane. Una volta pubblicato ufficialmente, le imprese interessate potranno presentare le proprie istanze esclusivamente tramite le modalità stabilite nell'avviso pubblico, che verrà pubblicato sul sito web del Ministero dell'Agricoltura e sul portale FEAMPA 2021-2027.

Con questo provvedimento, il MASAF intende fornire un sostegno concreto e tempestivo alle imprese italiane di acquacoltura, sostenendo la loro resilienza di fronte ai mutamenti climatici che stanno influenzando negativamente la produzione di molluschi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy