Barriere architettoniche. Disciplina applicabile agli studi dei difensori d'ufficio

Pubblicato il 12 novembre 2013 Il Tar dell'Emilia Romagna, sede di Parma, con sentenza n. 303 depositata il 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'Ordine degli Avvocati locale per impugnare la delibera del Consiglio Comunale della città con cui, ai fini dell'applicazione della disciplina per il superamento delle barriere architettoniche, anche gli studi professionali degli avvocati iscritti nell'elenco dei difensori d'ufficio e al gratuito patrocinio erano stati ricompresi tra gli edifici aperti al pubblico.

Secondo i giudici amministrativi, in particolare, la nozione di luogo aperto al pubblico ai fini dell'applicazione della disciplina sull'eliminazione delle barriere architettoniche, deve essere adoperata in senso elastico, in modo tale, ossia, da ricomprendere “anche un ambiente privato l'accesso al quale, pur escluso alla generalità delle persone, sia consentito ad una determinata categoria di aventi diritto sebbene regolato da orari di apertura e chiusura o da eventuale appuntamento”.

Inoltre, gli avvocati iscritti nell'elenco dei difensori d'ufficio e al gratuito patrocinio esercitano “un munus pubblicum” di particolare interesse per la collettività e sono iscritti in appositi elenchi non certo d'ufficio, né in via autoritativa, ma sulla base di loro domanda.

L'appartenenza alle suddette categorie professionali – conclude il Collegio - “è il frutto di una libera scelta del professionista; scelta che, da una parte comporta il vantaggio della corresponsione del compenso da parte dello Stato, dall'altra impone al professionista l'onere di adeguare il proprio studio professionale alla normativa statale finalizzata all'eliminazione delle barriere architettoniche”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy