Basta una riunione perché ci sia intesa anticoncorrenziale

Pubblicato il 05 giugno 2009
La Corte di giustizia europea, con sentenza depositata ieri nella causa C-8/08, si è pronunciata in materia di intese anticoncorrenziali dopo essere stata consultata, attraverso domanda pregiudiziale, dall'autorità giudiziaria dei Paesi Bassi al fine di ottenere un'interpretazione autentica dell'art. 81, n. 1 del Trattato Ce. I giudici europei, in particolare, hanno spiegato che è anticoncorrenziale la pratica concordata che abbia finalità concretamente idonea a falsare la concorrenza nel mercato comune senza che sia necessario che la concorrenza venga effettivamente impedita, ristretta o falsata. Così, è da considerare anticoncorrenziale lo scambio di informazioni tra concorrenti quando lo stesso sia “idoneo a eliminare alcune incertezze in relazione al comportamento previsto dagli operatori interessati”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024 in vigore

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy