Befera: legislazione semplice, norme stabili e certe, semplificazione degli adempimenti

Pubblicato il 12 settembre 2012 In attesa del Ddl di riforma del sistema fiscale - per il 10 ottobre 2012 è previsto il via libera della commissione Finanze della Camera alla delega fiscale - sono iniziate le audizioni in Commissione sul tema.

Il primo ad essere stato ascoltato, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, ha annunciato un nuovo uso del redditometro: oltre che per l’accertamento, sarà utilizzato per la selezione e le analisi di rischio dell'evasione delle persone fisiche. Una sorta di primo “screening” della posizione complessiva del contribuente che potrebbe poi subire perfino altre tipologie di accertamento, anche con l’aiuto della mole di informazioni e trasmissioni telematiche, come quella che sta per riguardare i beni d'impresa concessi in godimento a soci e familiari.

In merito al nuovo redditometro, che sta ritardando l’uscita, spiega che stanno lavorando “per ottenere uno strumento davvero efficace. Preferisco ritardare un po’.”.

Quanto all'uscita del nuovo software Redditest, per conoscere la propria compliance dichiarativa, non sarà disponibile neanche per la dichiarazione dei redditi 2011.

Alcune agevolazioni fiscali, spiega ancora Befera, risultano “desuete alla luce delle mutate esigenze sociali ed economiche”; già un elenco di 720 voci era stato fatto lo scorso anno dal gruppo di lavoro presieduto dal sottosegretario al ministero dell'Economia, Vieri Ceriani. L'analisi potrebbe riguardare, ad esempio, l’agevolazione del dimezzamento dell'imposta locale sui redditi dominicali e agrari per i terreni che fanno parte dei comprensori di bonifica montana o le agevolazioni sulla manutenzione e il restauro per le case vincolate, vecchie di una legge del 1939.

Infine, il direttore ha dichiarato: “entro il 30 settembre avremo una mappa di tutti gli adempimenti tributari che i contribuenti sono obbligati ad effettuare. Interverremo, per via amministrativa, per eliminare quelli che non danno valore all’Amministrazione e, dove non sarà possibile, solleciteremo interventi legislativi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy