Benefici penitenziari a condannati per reati ostativi: sì della Camera

Pubblicato il 01 aprile 2022

La Camera dei deputati, nella seduta di giovedì 31 marzo, ha approvato il testo unificato delle proposte di legge avanzate a modifica dell'ordinamento penitenziario in tema di ergastolo ostativo.

L'intervento è volto a subordinare, a specifiche condizioni e nel rispetto di un peculiare procedimento, l'accesso di condannati per gravi reati, prevalentemente associativi, ai benefici penitenziari e alla liberazione condizionale.

Il provvedimento dovrà essere approvato entro il 10 maggio 2022, data a cui la Corte costituzionale, con ordinanza n. 97/2021, ha rinviato l'udienza pubblica per la trattazione di attinenti questioni di legittimità, al fine di concedere al Parlamento un congruo tempo per affrontare la materia. Il relativo esame passa ora al Senato.

Condannati in 41 bis esclusi dalla concessione dei benefici

Le nuove disposizioni superano l'attuale preclusione ai benefici penitenziari e alla liberazione condizionale prevista per i detenuti condannati per reati cosiddetti "ostativi", individuando, in primo luogo, le condizioni per l'accesso ai suddetti benefici.

E' previsto, a tal fine, un particolare regime probatorio, fondato sull'allegazione, da parte degli istanti, di elementi specifici che consentano di escludere l'attualità di collegamenti con la criminalità organizzata e il pericolo di ripristino di tali collegamenti, anche indiretti o tramite terzi.

Per quanto concerne, a seguire, i detenuti sottoposti al 41-bis, la concessione dei benefici è subordinata alla previa revoca di tale regime.

Tra le ulteriori novità, si segnalano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy