Beni d'impresa, rivalutazione scontata

Pubblicato il 17 dicembre 2005

Rilevanti novità, in arrivo con il maxiemendamento alla Finanziaria 2006, investono il trattamento tributario delle imprese nostrane. Cambiano ancora, ad esempio, le regole per l'avviamento, che (come largamente anticipato in precedenti sintesi di Edicola) scende da 20 a 18 anni.

 

Le proposte di adesione alla nuova programmazione fiscale dovranno essere inviate dall'Amministrazione finanziaria prima della scadenza dei termini di presentazione di Unico 2006 (e, probabilmente, nel mese di aprile-maggio 2006).

 

Il Disegno di legge Finanziaria 2006 contiene una norma - l'articolo 1, comma 132 - che prevede che, ai fini della determinazione delle plusvalenze e delle minusvalenze realizzate a seguito della cessione di partecipazioni effettuate successivamente al termine del regime transitorio indicato nelle lettere c) e d) dell'articolo 4, comma 1, del dlgs n. 344/2003, il costo fiscalmente rilevante sia assunto al netto delle svalutazioni dedotte a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2002.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy