Beps/Country-by-country linee Ocse aggiornate

Pubblicato il 07 settembre 2017

L’Ocse ha aggiornato le linee guida sull’attuazione e sul funzionamento del Country-by-country (CbC) Reporting in ambito Beps (Base Erosion and Profit Shifting), che affronta la piaga dell’evasione fiscale internazionale delle multinazionali. L’aggiornamento di settembre 2017 riguarda anche l’uso appropriato delle informazioni ricevute con i CbC Reporting.

Il progetto Ocse/G20 Beps

Indica 15 azioni chiave per riformare il quadro normativo fiscale internazionale e tra esse c'è la citata Country-by-country report (Cbcr), azione n. 13, secondo cui la capogruppo di holding multinazionali con ricavi consolidati superiori ai 750 milioni di euro dovrà inviare su base annuale all'organo preposto un documento contenente alcune informazioni rilevanti.

Nel documento compaiono ora: definizione dei ricavi; trattamento dei gruppi multinazionali con un breve periodo contabile; trattamento dell’importo dell’imposta sul reddito maturato e dell’imposta sul reddito pagata.

In Italia l'organo addetto a ricevere le informazioni è l'Agenzia delle Entrate, che provvederà a scambiare i dati ricevuti con i corrispettivi organi esteri entro il 30 giugno 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy