Bilanci 2014. Pubblicata la tassonomia integrata

Pubblicato il 19 novembre 2014 L'Agenzia per l'Italia digitale ha pubblicato sul proprio sito internet la nuova tassonomia integrata che dovrà essere utilizzata da parte di tutte le società di capitali italiane per codificare i conti annuali dei loro bilanci – redatti secondo le disposizioni del codice civile – chiusi a partire dal 31 dicembre 2014.

Il nuovo linguaggio standard interesserà circa un milione di documenti, che dovranno essere redatti utilizzando obbligatoriamente il nuovo tracciato informatico, in formato elaborabile XBRL, in grado di consentire l’integrazione dei diversi prospetti contabili e della nota integrativa.

La nuova tassonomia è disponibile dal 17 novembre 2014; tuttavia per il suo utilizzo occorre attendere formalmente la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale”, del comunicato del Mise che attesti l'avvenuta pubblicazione sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale.

Le novità per i bilanci 2014 sono molteplici: non solo la Nota integrativa sarà predisposta nel linguaggio XBRL, ma importanti cambiamenti sono stati studiati anche per i prospetti di Stato patrimoniale e Conto economico, ora previsti solo in versione ordinaria e abbreviata.

Obiettivi di tale processo, ormai completato, di digitalizzazione dei prospetti di bilancio di esercizio e consolidato delle imprese, sono essenzialmente due:

- garantire la fruibilità e la circolazione dei dati finanziari, in modo che risultino immediatamente leggibili ed utilizzabili da parte di tutti i soggetti che ne hanno interesse;
- assicurare significativi vantaggi in termini di snellimento delle pratiche e di automazione dei processi industriali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy