Bilanci intermedi secondo la regola della competenza

Pubblicato il 24 febbraio 2006

Con l'approvazione da parte dell'Oic del principio contabile n. 30, i documenti emanati dalla commissione dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e ragionieri sono stati tutti revisionati. Si attendono i pareri di Banca d'Italia, Consob, Isvap, ministeri dell'Economia e della Giustizia. Il principio contabile n. 30, che si occupa nella prima parte di bilanci intermedi nella legislazione civilistica e nella seconda parte dei bilanci intermedi delle società quotate nei mercati regolamentati, recepisce le modifiche apportate dalla riforma del diritto societario - Dlgs 6/03 - al Codice civile. Le più sostanziali si registrano in merito alle procedure relative alla riduzione del capitale, all'emissione di prestiti obbligazionari, alle fusioni ed alle scissioni. Il documento non contiene più le parti riferite alle imprese quotate anche se ne viene riportata la normativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy