Bilancio 2021 con proroga di Sugar e Plastic tax

Pubblicato il 26 novembre 2020

Il DDL Bilancio, come trasmesso alla Camera, proroga al 1° luglio 2021 Sugar e plastic tax e attenua le relative sanzioni amministrative per: mancato o ritardato pagamento del tributo e tardiva presentazione della dichiarazione trimestrale.

Inoltre, sono potenziati i poteri di controllo dell’amministrazione: sarà effettuata con poteri e prerogative di cui all’articolo 18 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, anche tramite interventi presso i fornitori della plastica riciclata, per soli fini di riscontro sulle dichiarazioni presentate dai soggetti obbligati.

Sanzioni sugar e plastic tax

Le sanzioni vengono rimodulate:

  1. per il mancato pagamento si applica la sanzione amministrativa dal doppio al quintuplo dell’imposta evasa, non inferiore comunque a euro 250;
  2. per ritardato pagamento si applica la sanzione amministrativa pari al 25 % dell’imposta dovuta, non inferiore comunque a euro 150;
  3. per la tardiva presentazione della dichiarazione e per ogni altra violazione delle disposizioni delle imposte in argomento e delle relative modalità di applicazione, la sanzione amministrativa va da 250 a 2.500 euro;
  4. per l’irrogazione immediata delle sanzioni tributarie collegate alle imposte in oggetto si applica l’articolo 17 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Sugar e plastic tax. Modifiche

La Manovra 2021 introduce alcune modifiche per la plastic tax:

Per la sugar tax, invece, rientra tra i soggetti che devono l’imposta, perché assimilato al fabbricante, anche chi cede le bevande edulcorate che, per conto suo, sono realizzate da un altro soggetto gestore dell’impianto di produzione.

Altre misure del Ddl Bilancio. Sace

Buone notizie per chi mira alla riduzione di esposizioni esistenti con il ricorso alla garanzia Sace.

Il Ddl Bilancio 2021 fa cadere il divieto di erogare solo in caso di nuove esposizioni: dal 1 °gennaio 2021 Sace garantirà anche le operazioni di refinancing.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy