Black list. La dichiarazione integrativa è sempre valida

Pubblicato il 11 luglio 2011 Lo strumento della dichiarazione integrativa, concesso ai soggetti intenzionati a sanare l’omessa indicazione in dichiarazione dei costi sostenuti per acquisti in Stati black list, vale ed opera anche a verifica fiscale terminata. Ed è possibile al contribuente dedurre i costi sostenuti per acquisti effettuati presso aziende collocate in Stati a fiscalità privilegiata, anche quando l’interesse economico che ne deriva viene dimostrato solo in secondo grado di giudizio.

Si regola così la Commissione tributaria regionale del Veneto nella sentenza 38/1/11, ove soccombe il Fisco che, non considerate valide le dichiarazioni integrative presentate da una Srl a due mesi dalla conclusione della ispezione della Guardia di finanza, aveva provveduto a recuperare per i quattro esercizi oggetto di accertamento, ai fini Ires e Irap, i costi sostenuti per le importazioni effettuate da Hong Kong.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy