Black list, salvi con l’integrativa

Pubblicato il 21 febbraio 2007

tributaria provinciale di Reggio Emilia (sentenza 13/1/07, depositata il 14 febbraio 2007) interviene per dirimere alcuni dubbi determinati dalla Finanziaria particolare, essa stabilisce che le nuove disposizioni sulle sanzioni per i costi black list non trovano applicazione per chi ha già presentato la dichiarazione integrativa. Questo perchè la violazione risulta già sanata attraverso la dichiarazione integrativa. Nello specifico, oggetto della pronuncia della suddetta Ctp è il comma 303 dell’articolo unico della Manovra 2007: i giudici pervengono a conclusioni diverse rispetto a quanto formalizzato dal Fisco nella circolare n. 11/E/2007. I dubbi sollevati dal comma 303 riguardano il fatto che la sanzione pari al 10% dell’importo complessivo delle spese non identificate, con un minimo di 500 euro e un massimo di 50.000 euro (art. 302), trova applicazione anche per il passato sempre che il contribuente fornisca la prova prevista dall’articolo 110, comma 11 del Tuir. La previsione suscita molte perplessità, dal momento che l’ordinamento sanzionatorio è uniformato al principio del cumulo giuridico e non a quello del cumulo materiale. La soluzione prospettata nella circolare n. 11/E, dunque, non convince. Una sanzione edittale viene stabilita, infatti, per una particolare violazione. Quando il verificatore la constata e poi l’ufficio la contesta, quest’ultimo deve applicare la sanzione edittale prevista. Non può essere che una sanzione muti di entità a seconda dell’intervento o meno dei verificatori. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy