Blocco processo telematico Sicilia e Calabria

Pubblicato il 03 maggio 2016

A causa di un guasto ad un server di produzione, è stato disattivato il processo telematico presso gli uffici giudiziari dei distretti di Palermo, Caltanissetta, Messina, Reggio Calabria e Catanzaro.

Lo ha reso noto il Ministero della giustizia con nota del 14 aprile 2016, mentre la riattivazione (peraltro, a quanto sembra, parziale) è stata comunicata solo il 23 aprile 2016.

Anai sollecita interventi di messa in sicurezza

LAssociazione nazionale avvocati italiani, in proposito, denuncia le falle nella sicurezza del processo telematico, in quanto il blocco protrattosi per oltre una settimana negli uffici giudiziari siciliani e calabresi, ha provocato, tra l’altro, la cancellazione di dati relativi a processi anche molto delicati.

Oltre tutto, in alcuni di detti uffici – lamenta il Presidente Anai Maurizio de Tilla – i Presidenti dei Tribunali hanno autorizzato il deposito degli atti in forma cartacea, così addossando agli avvocati ulteriori oneri e spese, che si aggiungono ai già “esagerati” contributi unificati, sulla cui diminuzione si tarda ad intervenire.

L’Avvocatura, pertanto, si dice stressata dal susseguirsi di disfunzioni della giustizia che riguardano l’intero territorio nazionale, sicché – conclude ancora De Tilla - si sollecita un tempestivo intervento del Ministro della Giustizia per la messa in sicurezza ed efficienza del processo telematico 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy