Bonus musica 2022: disponibile l’elenco dei beneficiari

Pubblicato il 13 settembre 2023

Reintrodotto nel 2021 il bonus musica per le imprese del settore audio visivo, stabilisce l’erogazione di un credito d’imposta in misura pari al 30% dei costi sopportati nel corso del 2022 per finanziare attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche e videografiche musicali.

La data di scadenza per la presentazione della domanda è stata fissata allo scorso 14 luglio 2023.

In data 11 settembre il ministero della Cultura – Direzione Generale Audiovisivo – ha emanato il decreto direttoriale contenente l’elenco delle imprese beneficiarie del credito d’imposta musica, per le opere commercializzate nel 2022.

Si ricorda che il bonus musica è diretto:

Tax credit musica: elenco beneficiari e utilizzo

Dunque, il DD n. 2991/2023 ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021.

Specifica il provvedimento che la pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta e che non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.

Giova rammentare che il tax credit in parola è utilizzabile - dal decimo giorno successivo alla pubblicazione dell’elenco - solo in compensazione tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate: va indicato il codice tributo “6849”.

Il credito d’imposta decade e sarà revocato qualora non sussistano i requisiti richiesti dalla normativa o le spese sostenute non siano ritenute eleggibili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0

10/11/2025

CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi

10/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy