Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

Pubblicato il 12 novembre 2025

La mera titolarità di un altro immobile nello stesso Comune non comporta, di per sé, la decadenza dal beneficio prima casa, qualora l’abitazione già posseduta risulti inidonea a soddisfare le esigenze abitative del contribuente.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29262 del 5 novembre 2025, nel chiarire un principio di rilievo in materia di agevolazioni fiscali “prima casa”:

Cassazione: quando la seconda casa non fa perdere il bonus prima casa

Il caso esaminato  

L’Agenzia delle Entrate aveva revocato le agevolazioni “prima casa” a una contribuente, ritenendo mendace la dichiarazione resa nel rogito notarile, nella quale affermava di non possedere altri immobili nel Comune in cui aveva acquistato la nuova abitazione.

In realtà, la contribuente risultava proprietaria di un altro fabbricato nello stesso Comune.

La Commissione Tributaria Provinciale e, successivamente, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado avevano confermato la decadenza, ritenendo che la dichiarazione mendace impedisse automaticamente la fruizione del beneficio, a prescindere dall’idoneità dell’altro immobile.

Contro tale decisione la contribuente ha proposto ricorso per cassazione, deducendo la violazione della normativa sulle agevolazioni “prima casa” e il vizio di extrapetizione, per aver il giudice d’appello fondato la decisione su un fatto non dedotto in giudizio.

La decisione della Corte di Cassazione  

Sul concetto di “dichiarazione mendace”  

La Suprema Corte, nell'accogliere il ricorso, ha precisato che la “dichiarazione mendace” di cui alla nota II-bis dell’art. 1 della Tariffa, parte I, DPR 131/1986, non può essere intesa in senso meramente formale.

Il concetto di “impossidenza di altra casa di abitazione” deve riferirsi all’assenza di un immobile idoneo all’uso abitativo, tenuto conto delle condizioni soggettive e oggettive del contribuente.

Sul punto, la Cassazione ha richiamato una giurisprudenza costante (Cass. nn. 18128/2009, 13531/2020, 15502/2025), secondo cui l’idoneità deve essere valutata non solo sul piano strutturale, ma anche in base alle concrete esigenze personali, familiari e lavorative del contribuente.

Per la Suprema corte, infatti, "chi abbia il possesso di altra casa valutata come "non idonea" all'uso abitativo, sia per circostanze di natura oggettiva (es.: inabitabilità) che di natura soggettiva (es.: fabbricato inadeguato per dimensioni o caratteristiche qualitative) può ugualmente godere dell'agevolazione".

Pertanto, la mera proprietà di un’altra casa nello stesso Comune non costituisce automaticamente una dichiarazione mendace, se l’immobile non è concretamente abitabile o idoneo a soddisfare le esigenze abitative.

Sul vizio di extrapetizione  

La Corte ha inoltre censurato la sentenza impugnata per violazione dell’art. 112 c.p.c., in quanto il giudice d’appello aveva introdotto un elemento nuovo – il presunto precedente godimento delle agevolazioni “prima casa” – non oggetto di contestazione.

Tale condotta integra un vizio di extrapetizione, poiché altera il perimetro del giudizio e lede il principio del contraddittorio.

Quanto affermato dalla Cassazione

In conclusione, la Cassazione ha precisato che:

"la dichiarazione di impossidenza di altra casa di abitazione ai fini del godimento del beneficio deve intendersi come impossidenza di una casa idonea all’uso abitativo, sia sotto il profilo soggettivo sia sotto quello oggettivo.
Ne consegue che la mera proprietà di una casa di abitazione nel Comune ove è ubicato quello acquistato non determina di per sé il carattere mendace della dichiarazione di impossidenza ai fini dell’applicazione della disciplina agevolatrice in questione, qualora l’immobile già posseduto da colui che chiede l’applicazione del beneficio non sia idoneo all’uso abitativo, sotto il profilo soggettivo e/o sotto quello oggettivo".

L'esito del giudizio

La Cassazione ha quindi accolto il ricorso, cassato la sentenza impugnata e rinviato la causa alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado, in diversa composizione.

La pronuncia conferma l’orientamento volto a garantire un’applicazione sostanziale e non formalistica delle agevolazioni “prima casa”, valorizzando la concreta idoneità dell’immobile e le reali esigenze abitative del contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

PEC personale per amministratori di società: regole

12/11/2025

Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy