Bonus solo se documentato

Pubblicato il 29 maggio 2006

del Piemonte – sentenza n. ..../4/06 – chiarisce che la prova del legittimo accesso al credito d’imposta per nuove assunzioni (legge 388/2000, incentivi per l’incremento dell’occupazione) ricade sul contribuente, non sull’Ufficio dell’Amministrazione delle finanze. Richiamando l’articolo 2697 del Codice civile – in base al quale chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento – ha ritenuto che il non aver esibito in giudizio i certificati dimostranti che i neo dipendenti (come prevede la norma che disciplina il bonus) non avessero svolto attività lavorativa come dipendenti a tempo indeterminato da almeno 24 mesi o che fossero portatori di handicap ai sensi della legge 104/92, fa decadere il contribuente dal riconoscimento di quel beneficio fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy